Seconda puntata di #viaggiadacasa, il format di videointerviste a cura di Frontiere per conoscere il mondo e le sue sfumature un paese alla volta attraverso i racconti di narratori d’eccezione. Le interviste sono a cura di Joshua Evangelista e Luca La Gamma, regia di Valerio Evangelista. L’appuntamento è ogni martedì, mercoledì e giovedì alle 20.30 in diretta su Facebook e YouTube.
Vita e resistenza del popolo mapuche in un’Argentina per anni “in svendita” a grandi gruppi di investimento. Riccardo Bottazzo ci accompagna alla scoperta di tutti gli investimenti della famiglia Benetton (ma non solo) nella regione e di come questi hanno un impatto sulla vita comunitaria dei mapuche.
Neanche Riccardo Bottazzo si è sottratto al nostro interrogatorio culturale. Ecco i suoi suggerimenti:
- Un film: C’era una volta un re di Carlos Sorin
- Un libro: In Patagonia (Bruce Chatwin, Adelphi)
- Itinerari: Ruta 40
- Cibo da non perdere: asado (per i carnivori) e yerba mate (per tutti)
Chi è Riccardo Bottazzo: giornalista professionista e veneziano doc. Per Frontiere News (ma non solo) si occupa di battaglie per l’ambiente inteso come bene comune e di movimenti dal basso. Ha lavorato nei quotidiani del Gruppo Espresso (Nuova Venezia e, in particolare, il Mattino di Padova), ha fatto parte della redazione della rivista Carta ed è stato responsabile del supplemento Veneto del quotidiano Terra. Tra i suoi libri: “Liberalaparola”, “Buongiorno Bosnia”, “Il porto dei destini sospesi”, “Caccia sporca”, “Il parco che verrà”. E’ il direttore EcoMagazine.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina