A partire dalla caduta della monarchia senussita ad opera di un colpo di stato guidato da Muammar Gheddafi nel 1969, la nuova Jamahiriyya (massocrazia, governo delle masse) libica venne ad identificare l’Italia come il nemico pubblico contro cui canalizzare il malcontento popolare; si riaprì, dunque, il contenzioso sul risarcimento dei danni bellici risalenti all’occupazione italiana, contenzioso che si risolse solo nel 1998 con l’accordo bilaterale Dini-Mountasser, che inaugurò un periodo di feconde relazioni commerciali fra i due paesi. Nel decennio degli anni ’80, mentre i governi occidentali (in particolare gli Stati Uniti di Ronald Reagan) deploravano la condotta del colonnello…
Ingredienti: - 6 medaglioni di pollo - 2 cucchiaini di burro - sale e pepe q.b. - 1 piccola cipolla bianca tritata finemente - 1 avocado maturo passato - 6 gocce di tabasco - 1/2 tazza di mollica di pane raffermo - 2 fette di pancetta, tagliata - 3 tortillas Preparazione: Condite la carne con sale e pepe e rosolare nel burro fuso fino a scottarla appena su entrambi i lati. Poggiate la carne sulla griglia. Fate soffriggere leggermente la cipolla facendola rimanere morbida. Sgocciolarla e metterla in un contenitore insieme al passato di avocado, il tabasco, il pangrattato, sale…
Dopo mesi di guerriglia e di missioni diplomatiche fallite, l’Unione Africana tenta nuovamente di sedare la crisi politica che sta mettendo in ginocchio la Costa d’Avorio e che ha come protagonisti il presidente uscente Laurent Koudou Gbagbo (65 anni), leader del Fronte Popolare Ivoriano, e il neoeletto Alassane Dramane Ouattara (69 anni), guida del partito d’opposizione Unione dei Repubblicani della Costa d’Avorio. Il 21 febbraio infatti una delegazione, composta dai presidenti del Sudafrica (Jacob Zuma), del Ciad (Idriss Deby Itno), della Tanzania (Jikaya Kikwete), della Mauritania (Mohamed Ould Abdel Aziz) e dal presidente della commissione dell’Unione Africana (Jean Ping) si…