Europa

Alle Frontiere dell’Europa

Alle Frontiere dell’Europa

di Ètienne Balibar* Accolgo volentieri l’invito di Stefano Rota dell’Associazione Transglobal a contribuire all’implementazione di una nuova sezione della rivista “Frontierenews”. Ciò è dovuto sia alla natura dei temi che si intendono trattare, oggetto di mio interesse e studio pluridecennali, sia al pubblico a cui la rivista si rivolge. Una versione più completa di quanto tratto in questo articolo è contenuta nel numero 4 di “Translation Journal”, 2014, curato da Sandro Mezzadra e Naoki Sakai. Quello che intendo affrontare in questo mio intervento è il tema della traduzione, del rapporto dialettico, giocato tra opposizione e intreccio, che si crea tra…
Read More
Affondare per il bene dell’Europa

Affondare per il bene dell’Europa

di Stefano Rota - Transglobal Gli interventi umanitari possono costituire la risposta a un problema che si basa su un assetto geopolitico globale fondato sulla differenza tra chi ha più o meno "diritto ad avere diritti"? Sulla produzione sistematica di crisi belliche, politiche, produttive, ecologiche, climatiche? Sull'espropriazione della vita di milioni di individui, attraverso l'impoverimento dei sistemi agricoli tradizionali, il land grabbing, la distruzione degli ambienti ecosistemici in tutto il Sud del pianeta? La risposta è no, non possono dare una risposta, anche se in questo momento sono più che indispensabili. Facilitare l'accesso in Europa attraverso pratiche politiche, molto prima che…
Read More
Romfobia nell’Europa mediterranea: Italia, Spagna e Turchia a confronto

Romfobia nell’Europa mediterranea: Italia, Spagna e Turchia a confronto

La Risoluzione approvata nel 2011 dall’Ue sulla “strategia per l’integrazione rom” mostrava una situazione allarmante: nel continente migliaia di persone appartenenti a questi gruppi vivono in condizioni di estrema emarginazione e povertà, aggravate dalle politiche di esclusione sociale di alcuni governi. Rom, Sinti, Kalé, Manouches e Romanichels sono circa 16 milioni nel mondo, di cui 12 milioni in Europa, e subiscono gravi discriminazioni, continue violazioni dei loro diritti fondamentali e numerose aggressioni di natura razzista in tutti i paesi di insediamento. Ma qual è la realtà in cui vivono? Partendo da questa semplice domanda, Babelnet ha pubblicato una serie di…
Read More
L’epopea degli italiani nei call center portoghesi

L’epopea degli italiani nei call center portoghesi

Daniele Coltrinari - Sosteniamo Pereira Non si conosce il numero esatto, tuttavia dovrebbero essere circa 500 italiani e la cifra potrebbe in futuro aumentare. Raccontarvi la storia dei nostri connazionali che lavorano a Lisbona presso alcune multinazionali non è semplice, tutte le persone che ho conosciuto e intervistato a parte due, che però non svolgono più quel tipo di lavoro, vogliono rimanere anonime e mi hanno chiesto di non citare l'azienda dove sono stati assunte, hanno paura di avere ritorsioni sul posto di lavoro o addirittura di perderlo. Roberto, nome di fantasia, è arrivato nella capitale portoghese circa due anni…
Read More
“Il nostro Tsipras, un realista della sharing generation”

“Il nostro Tsipras, un realista della sharing generation”

"Tsipras? Il vero problema sarà il suo partito". Possibilista sul leader, incerto sulla tenuta e la qualità degli altri membri di Syriza. Così Leonardos Christodoulou, giovane regista televisivo e cinematografico e ambasciatore di pace per il Consiglio d'Europa. E ancora, perplessità sulla considerazione che nutrirà da parte dell'Ue, che non ha saputo capire la "sharing generation", di cui Tsipras fa parte, e che nel Continente in crisi "non ha dignità". Un uomo politico "realista", insomma, costretto a negoziare anche in maniera impopolare, in patria e in Europa. E intanto le sfide sono tante: le industrie chiudono, le banche non hanno…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.