Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5196 Posts
Noi sogniamo il mondo

Noi sogniamo il mondo

* QUI tutti gli articoli di Stefano Pacini su Frontiere News Non si sogna mai abbastanza. Non si sogna insieme abbastanza. Quella che scambiamo per maturità nostra e del mondo che ci circonda, somiglia sempre più a un campo di macerie. Non è questione di nostalgie adolescenziali. È una realtà che sta prendendo sempre più i connotati di un incubo, lontana anni luce sia dall'ottimismo utopistico di fine anni '60, sia dal pragmatismo modernista che suggeriva la fine della Storia dopo la caduta del Muro di Berlino. Abbiamo smarrito del tutto, paradossalmente, in questa epoca digitale che della velocità, della comunicazione…
Read More
Amore e identità in Fadwa Tuqan

Amore e identità in Fadwa Tuqan

Le sue poesie politiche sono lame taglienti, infiammate dalla rabbia, un grido che diventa collettivo e rappresentativo di un intero popolo di Francesca Trognoni* Hanno tracciato la rotta verso la vita l’hanno intarsiata di corallo, di agata e di giovane forza hanno innalzato i loro cuori sui palmi di carbone, di brace e di pietra E con questi hanno lapidato la bestia del cammino Questo è il tempo di essere forti, sii forte La loro voce è rimbombata alle orecchie del mondo e il suo eco si è dispiegato fino ai confini del mondo Questo è il tempo di essere…
Read More
L’Isis è entrato subdolamente nel mio Bangladesh, ma lo respingeremo

L’Isis è entrato subdolamente nel mio Bangladesh, ma lo respingeremo

di Ziaur Rahman - Dhaka Tribune Il 1 luglio entrerà nella storia del Bangladesh come un giorno di tenebre e disperazione. L'Isis ha rivendicato la strage, affermando di aver messo piede in Bangladesh da diverso tempo, nonostante il governo abbia smentito categoricamente. Piangiamo le uccisioni senza senso dei nostri concittadini, delle nostre unità di polizia e dei "nostri" cittadini stranieri, ma dobbiamo renderci conto che al momento siamo in guerra con esseri umani deliranti, che pretendono di esercitare il sacro potere di Dio e recitano il Corano come se fosse un grido di guerra. Negano il fatto che l'Islam sia una religione di…
Read More
Le migrazioni qualificate ai tempi dei tagli alla ricerca

Le migrazioni qualificate ai tempi dei tagli alla ricerca

Aumenta il numero dei laureati che emigrano all'estero così come quello dei laureati stranieri in Italia. Eppure gli sbocchi lavorativi continuano a latitare e l'Italia è decisamente sotto la media europea per quanto riguarda investimenti in istruzione, ricerca e sviluppo. Nel 2015, secondo l’Istat, sono rimpatriati 30.052 italiani, mentre 102.259 connazionali hanno spostato la propria residenza in paesi esteri. Questo andamento ci riporta 40 anni indietro. Nel 1974 gli espatri, che nel periodo del Dopoguerra arrivarono a superare annualmente le 200mila e anche le 300mila unità (con il picco di 387mila nel 1961), scesero a poco più di 100mila. Successivamente…
Read More
Essere donne, essere rom

Essere donne, essere rom

di Sidita Kushi – Northeastern University Le terre montuose che fungono da barriere tra le "civiltà" hanno subito ondate di orribili abusi. Guerre mondiali, massacri, bombardamenti nazionali e internazionali e, di recente, una crisi dei rifugiati ancora in corso, hanno messo in discussione il tessuto delle nazioni dei Balcani occidentali, creando nuove vittime dell'oppressione. Media, analisti politici e molte ONG raccontano giustamente le numerose violazioni commesse dai governi balcanici ed europei verso i profughi che  tentano di fuggire dalla guerra siriana verso la sicurezza. Questa attenzione non deve vacillare e dovrebbe anzi essere maggiore. Eppure, involontariamente, riflettori puntati esclusivamente sull'acutizzarsi della recente crisi umanitaria a volte…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.