Europa

La resistenza bielorussa raccontata dalla leader Tikhanovskaya

La resistenza bielorussa raccontata dalla leader Tikhanovskaya

Abbiamo incontrato Svetlana Tikhanovskaya, leader dell'opposizione bielorussa e moglie del blogger Sergei Tikhanovsky, incarcerato l'anno scorso a causa delle sue attività contro il regime di Lukashenko. Giunta in Italia per sensibilizzare sulla questione bielorussa, Svetlana Tikhanovskaya ci ha raccontato cosa vuol dire fare opposizione nell'ultima dittatura d'Europa, confessando il sogno di una Bielorussia plurale e a trazione femminile. Intervista di Tatjana Đorđević Simic Svetlana Tikhanovskaya è un'ex insegnante di inglese e traduttrice, madre di due figli e moglie del noto blogger e attivista Sergei Tikhanovsky, attualmente in prigione. Trentotto anni, l'anno scorso è diventata il simbolo delle proteste contro la…
Read More
Canarie, un arcipelago-prigione lungo la rotta più pericolosa d’Europa

Canarie, un arcipelago-prigione lungo la rotta più pericolosa d’Europa

Negli ultimi due anni le isole spagnole sono diventate una delle principali porte d'accesso per gli africani diretti in Europa, anche a causa della pandemia. Intanto, secondo le associazioni, nelle isole i migranti sono detenuti in condizioni disastrose e privati dei diritti di base Articolo di Ilaria Cagnacci. Immagine in copertina tratta dal rapporto CEAR Quando si parla di migrazioni verso l’Europa spesso si tende a ridurre il fenomeno alle rotte balcanica e mediterranea. Tuttavia, esiste una terza rotta battuta da migliaia di persone in fuga da conflitti, violenze e difficoltà economiche. Si tratta della la rotta atlantica, crocevia tra…
Read More
Ethos, capire la Turchia della serie Netflix

Ethos, capire la Turchia della serie Netflix

Terapia collettiva in una Istanbul frammentata e polarizzata, la serie Ethos (Netflix) ha tenuto incollati allo schermo milioni di spettatori turchi. Cosa ci racconta della Turchia contemporanea? Articolo di Luca La Gamma e Joshua Evangelista con contributi di Valeria Ferraro e Emre Özet Chi ci segue lo sa: qui a Frontiere abbiamo un debole per le vicende turche, da sempre. Per questo non potevamo non interessarci alla serie Ethos (il titolo originale in turco è Bir Başkadır), disponibile su Netflix da novembre 2020. Scritta e diretta da Berkun Oya, Ethos è un dramma collettivo diviso in otto capitoli, della durata di…
Read More
Gli zapatisti sbarcano in Europa: cosa dobbiamo aspettarci

Gli zapatisti sbarcano in Europa: cosa dobbiamo aspettarci

Ventisette anni dopo la rivolta del Chiapas, a luglio una delegazione di 160 zapatisti raggiungerà l'Europa per incontrare gli attivisti del Vecchio Continente. Tra gli appuntamenti, un tour dei luoghi delle rotte migratorie nel Mediterraneo e l'incontro con i movimenti ambientalisti del Nord Europa. Intanto una suggestione aleggia tra gli organizzatori: Marcos incontrerà Greta Thunberg? Articolo di Riccardo Bottazzo, immagine in copertina di Ya Basta Edi Bese Che poi, il subcomandante insurgente Marcos ce lo aveva sempre detto, no? Ce l’aveva ben chiaro in testa, il sub, sotto quel suo passamontagna nero e quel suo cappello alla cubana. Ce l’aveva…
Read More
Nella Croazia terremotata si riscopre la solidarietà tra i villaggi in macerie

Nella Croazia terremotata si riscopre la solidarietà tra i villaggi in macerie

Il 29 dicembre una fortissima scossa di terremoto ha colpito la Croazia, lasciando morte e devastazione. Il sisma è stato così intenso da essere percepito anche nel nord-est dell'Italia e nelle regioni adriatiche. Il centro della piccola città di Petrinja, a circa 50 chilometri da Zagabria, non esiste più. Il nostro reportage tra i villaggi più colpiti, dove la terra continua a tremare. Testo e foto di Tatjana Đorđević Simic La regione di Sisak-Moslavina è una delle più povere in Croazia. Dopo il conflitto degli anni ‘90, l’economia si è fermata e la maggior parte della popolazione non ci è più…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.